Se stai pensando di cambiare i serramenti, puoi scegliere una soluzione che:
Ma trovare i serramenti giusti non è facile. Per identificare la soluzione migliore ti conviene confrontare più preventivi gratuiti, studiati per il tuo caso specifico da aziende specializzate per la tua zona.
Il vantaggio di serramenti scelti bene diventa ancora più evidente se abiti in una regione del Nord Italia, ad esempio in Lombardia o Piemonte, dove gli inverni sono freddi e le estati calde — e ti servono buoni infissi per ridurre il calore estivo e abbattere i consumi energetici invernali.
Ma quali sono i prezzi d'esempio, quali gli errori da evitare e come effettuare un buon acquisto?
I serramenti in pvc, a parità di prestazioni di isolamento termico e acustico, tendono a costare meno rispetto agli altri materiali — con un prezzo che può partire dai 200 euro al metro quadro, trasporto e installazione inclusa.
I serramenti in legno sono preferiti da chi desidera un atmosfera calda e familiare. Hanno un prezzo chiavi in mano che può partire dai 300 euro a metro quadro.
I serramenti in alluminio richiedono minima manutenzione e tutelano il tuo investimento perché durano molto a lungo. I modelli sul mercato sono a taglio termico, dotati cioè di una barra che garantisce un valido isolamento. Possono costare dai 300 euro al metro quadro.
Sono particolarmente adatti per vetrate di grandi dimensioni, oppure quando vuoi finestre dai bordi sottili per far entrare più luce.
In particolare, quest'anno puoi sfruttare:
1. il Bonus Casa, con detrazione fiscale al 50% per l'abitazione principale o al 36% per le seconde case. È disponibile se stai ristrutturando casa o se installi nuovi infissi con vetro, tipologia o materiale diverso rispetto ai precedenti.
2. l'Ecobonus, con detrazione al 50% o al 36% per le seconde case, per installare serramenti che possono assicurare una miglior prestazione energetica dell'edificio.
Richiede infissi con valori di trasmittanza Uw conformi alla tua zona climatica. In più, occorre effettuare la pratica ENEA entro 90 giorni dalla data di fine lavori o collaudo.
3. il Bonus Sicurezza, sempre con detrazione al 50% o al 36% in caso di seconde case, è una variante del Bonus Casa che ti permette di installare grate e inferriate, porte blindate, vetri antisfondamento e altri interventi mirati ad aumentare la sicurezza della casa.
Per tutti questi incentivi, la detrazione viene ripartita in 10 anni. Il Bonus Casa nel 2025 viene calcolato su un massimale di spesa di 96.000 euro, mentre l'Ecobonus offre un massimale di 60.000 euro.
Un'azienda esperta potrà indicarti qual è l'incentivo più adatto al tuo caso e ti supporterà negli aspetti burocratici e nell'eventuale pratica ENEA.
Non esiste un tipo di finestra che vada bene per tutti i casi. Ci sono vetri adatti alle parti fredde della casa, come i bassoemissivi o i tripli vetri, che ti aiutano a risparmiare sulle bollette invernali. E ci sono vetri, come quelli selettivi, adatti alle parti soleggiate per migliorare il comfort estivo.
Attenzione al triplo vetro: conviene se abiti in climi rigidi, ma costa circa il 20-25% in più e lascia passare meno luce rispetto al doppio vetro. Nella maggior parte delle situazioni, in particolare al Centro e Sud Italia, risulta più conveniente il classico doppio vetro.
Anche il telaio cambia in funzione delle tue esigenze. Ad esempio, le finestre che si affacciano su una strada rumorosa saranno diverse da quelle sul lato silenzioso della casa. Alcune finestre potrebbero richiedere soluzioni antieffrazione.
Un'installazione non ottimale potrebbe ridurre anche del 50% i benefici economici attesi dai nuovi serramenti.
Per garantirti il lavoro migliore e tutelare il tuo investimento, molte aziende seguono la normativa UNI 11673, che riconosce ufficialmente una serie di regole da seguire per la corretta installazione degli infissi.
In particolare, la norma UNI 11673-4 permette di controllare la corretta progettazione ed esecuzione della posa in opera. In più, i posatori possono essere certificati da appositi enti di accreditamento.
Per la sostituzione o l'installazione di nuovi infissi, si applica la garanzia legale di conformità di 2 anni: il venditore è tenuto a rispondere di difetti e malfunzionamenti a partire dalla data di consegna o fine lavori.
Se il difetto riguarda il prodotto (telai deformati, vetri che si appannano, ferramenta difettosa), il rivenditore o il produttore dovranno riparare o sostituire l'elemento senza costi per il cliente.
Se il problema deriva dall'installazione (spifferi, infiltrazioni, errata sigillatura o fissaggio), l'impresa che ha eseguito la posa dovrà intervenire a proprie spese per correggere il problema.
Molte aziende, per distinguersi, offrono garanzie commerciali estese di 5, 10 o più anni. In questi casi, la copertura estesa può riguardare solo il prodotto o parti di esso, solo l'installazione oppure entrambi. Confrontando le offerte, troverai quella con le garanzie più complete.
Il nostro servizio, Infissi per Te, ti mette in contatto con fino a 4 aziende specializzate per la tua zona, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:
Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.
Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Le aziende specializzate invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci solo se mantengono buoni giudizi dagli utenti come te.
Per confrontare gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da aziende specializzate per la tua zona, rispondi alle domande qui di seguito:
© Lemonfour srl